domenica 30 luglio 2017

A FIRENZE L'ETRUSCA DI LILLY BROGI



L’ETRUSCA TRA I COLORI DI TUSCIA

Il 2 Agosto 2017 - alle ore 15, presso l’Auditorium Spadolini del Palazzo del Pegaso sede del Consiglio Regionale della Toscana -, avverrà l’inaugurazione delle Mostra di Lilly Brogi: una tritematica, fra pittura, poesia e scultura. 
Gli intervenuti - tra i quali Autorità e nomi prestigiosi dell'Arte e della Critica - potranno ammirare la statua policroma dedicata alla Etrusca, che sorregge in una mano la luce rischiarante rappresentante il futuro dell’umanità e nell'altra la rappresentazione di quella dimora primigenia che, partendo dai primi insediamenti, si sviluppò fino alla moderna complessità urbana. 
L’incontro vedrà protagonisti i seguenti relatori: per la mostra artistica Ornella Fiorentini, per la poesia Anna Balsamo, per la biografia Daniele Menicucci e per i rapporti esterni Carmelina Rotundo
Nella serata verrà rinnovata la presentazione dell’Antologia Pianeta Donna con la presenza degli Attori Daniele Ambrosini e Franco Costantini, che allieteranno i presenti con un récital di testi scelti dall’Antologia stessa e dall’ultimo libro di Lilly BrogiBonjour Ameriga Ameriga”, dedicato a Papa Francesco e una pérformance canora di Jakline Nakash - vedova dell'indimenticabile Genio innovativo dell'Arte Contemporanea, il pittore Dario de Blanck y Menocal, Accademico dell'Accademia di Alta Cultura - che, accompagnandosi con la chitarra, canterà La vie en rose.
E' significativo delineare il personaggio Lilly Brogi che, reduce da numerosissimi eventi artistici, alcuni sviluppatisi in sedi prestigiose, porta avanti l’immagine dell’Arte, suo primo e grande amore, in nome del quale si pone sempre in un'ottica innovativa ancorché fortemente ricca di energie creative. 
La sua vèrve artistica ha conosciuto la produzione surrealista dell'olio su tela surrealista, quello aneddotico con figure esultanti alla giovinezza, quello ancora della rappresentazione delle città del suo cuore, Firenze e Livorno - con sempre presenti i soli trini, così da sottolinearne il massimo fulgore, al pari delle piccole case poste fra i paesaggi toscani, così rappresentando la contrapposizione all'aspetto paesaggistico del centro della propria intensa spiritualità nella completa semplicità delle dimore del proprio essere interiore, spirituale.  Tutto ciò, esaltato dall'uso capace e fluente di colori vivi, utili ad ancor meglio sostenere i contenuti intellettuali delle proprie scelte nelle varie tematiche connesse all'informale. 
A tale riguardo, vanno certamente ricordate le opere che Lilly Brogi ha dedicato al pensiero mediatico e che comprendono fiori, città, paesaggi e quel sempre presente arco universale celeste che presidia alle dinamiche ed ai flussi energetici dell’intera umanità. Nello specifico, vanno ascritte le sculture raffiguranti scultura la Bambola Mediatica e Giocavo a Palla con la Luna: veri e propri archetipi ancestrali di un'Artista che marca energicamente il proprio percorso, fatto di complessa medianicità e di grandi sentimenti.
Ricorda ancora Peter Michael Musone - uno Scrittore e  Critico d'Arte italo-americano molto conosciuto e apprezzato, trasferitosi a Firenze fin dagli anni '90, partecipando ai moltissimi eventi organizzati presso la Galleria d'Arte La Pergola Arte di Firenze -  che ha tracciato la presentazione dell'evento, che comunque la vera protagonista di questa Mostra del 2 Agosto 2017 è l’opera dedicata all’Etrusca ""...una statua policroma supportata dal pathos che lo spettatore riceva dalla figura longilinea che sostiene fra le mani i simboli della vita stessa: il fuoco, che rappresenta la luce, espresso dalla lanterna portatrice di albe future e la terra lavorata, rappresentata dalla tipica costruzione umana caratteristica dei primi insediamenti Etruschi.  Visione affascinante quella Etrusca colorata come una “ombra della sera” che cerca di carpire i segreti per l’odierna umanità in quel cielo che si staglia terso nella terra di Tuscia. Civiltà Etrusca che è sbocciata e scomparsa misteriosamente ma che tutti i toscani a buon titolo rivendicano come loro diretta ed antica progenie"".
Lilly Brogi sa sempre come stupirci: creando i suoi quadri, le sue sculture... che fra realtà e sogno ci sospingono a porci degli interrogativi affatto banali o superficiali.
Ci ricorda che siamo costruiti proprio con quel calore e con quella gamma variegata di colori e nuances che emanano dalle sue opere proprio attraverso quella attualissima medianicità cromatica dalla quale siamo circondati per effetto indotto dai media e dal Web che martellano lo stile e il ritmo umano, attraverso la quale l'Artista sa modernamente guidarci. 
In un attimo di magia ci consegna quindi l’Etrusca, ricca di quella policromia e di quel  simbolismo che solo lei sa magicamente donarci, quale testimonianza del proprio intimo sentire.
Visioni e sentimenti che Lilly Brogi ha la capacità di trasmetterci, con l'entusiasmo che solo chi possiede il sacro e perenne fuoco della scoperta sa porgere.



martedì 4 luglio 2017

IL CENACOLO MICHETTIANO A SULMONA


Domani sera, 5 luglio, ore 21.00, nella splendida cornice del cortile della Santissima Annunziata di Sulmona rivivranno scene del salotto letterario più famoso d'Italia, 
"Il Cenacolo michettiano"
"A Francavilla su l’Adriatico, alcuni anni fa, nel tempo in cui la casa di Francesco Paolo Michetti accoglieva un florido Cenacolo di pittori, di scultori, di musici e di poeti, Francesco Paolo Tosti , il biondo Apollo Musagete, guidava il coro tra i vasti olivi argentei che ondeggiavano in pace tra l’azzurro del cielo e l’azzurro del mare”. 
I dialoghi, in lingua e in dialetto, secondo una ricostruzione storica delle abitudini di vita nel celebre convento, prendono ispirazione da episodi realmente accaduti, con numerosi spunti comici e iperreali.
A scene di vita quotidiana, tra realtà e fantasia, si alterneranno scene tratte dai romanzi Il Piacere e Trionfo della Morte, introdotte da voci narranti. 
Le musiche romanze di Francesco Paolo Tosti verranno interpretate dal baritono Marco Sperandii, accompagnato al pianoforte da Milena Belousova.

Vi aspettiamo numerosi!

VITTORINA CASTELLANO

venerdì 30 giugno 2017

ARTE: IL 2 LUGLIO, CRAIA E SERAFINI A CANDELARA



2 luglio: una serata d’Arte a Candelara

La Pro Loco di Candelara ha il piacere di invitare la cittadinanza e gli appassionati d’arte domenica 2 luglio 2017 alle ore 21.15 - presso il giardino dell’ex-chiesa di San Francesco all'interno del Castello di Candelara - ad un doppio evento che animerà il magico borgo quattrocentesco. 
Il primo momento vede l’inaugurazione del piatto in ceramica policroma (del diametro di 70 cm) donato al paese dal Maestro maceratese Silvio Craia
La ceramica sarà collocata stabilmente sulla parete esterna prospiciente il giardino esterno alla Sala del Capitano.
Silvio Craia nasce a Corridonia (MC) il 28 febbraio 1937. Frequenta l’Istituto d’Arte di Macerata. È considerato uno degli artisti più significativi della ricerca astratta delle Marche. È un artista che coniuga in sé le istanze ardite delle avanguardie creative della Pop Art, della Neo figurazione, della Land Art e dell’arte Concettuale con quelle della sperimentazione fantastica. Il piatto donato alla comunità di Candelara è un inno al tricolore italiano che si caratterizza per la freschezza e gestualità del colore; il critico Daniele Taddei a proposito afferma: “… pochi segni, leggere tracce, graffi sinuosi come a raccontare una veduta, un paesaggio, il nostro paesaggio che è stato sempre fonte delle sue ispirazioni”.
A questa inaugurazione ne seguirà una seconda, quella della Mostra monografica dedicata all’Artista Leonardo Serafini, terzo appuntamento del “CandelarArte festival”; evento curato da Lorenzo Fattoriche sarà introdotto da Daniele Taddei.
Leonardo Serafini nasce negli anni Sessanta, in un clima di contestazione sociale che forgerà il suo carattere; è un uomo introverso che riesce ad esprimere i suoi sentimenti attraverso le sue pitture. Ha sempre dimostrato una propensione per la pittura anche se ha iniziato a dipingere ed esporre nell'anno 2012, a seguito della morte del padre al quale era molto legato. Il suo linguaggio è di matrice informale, quella che si sviluppa nel Dopoguerra, dove la sofferenza, il malessere, l’insoddisfazione, prendono il sopravvento e guidano nella stesura sulla tela dei propri sentimenti. Nei suoi primi lavori si evince questo stato d’animo mediante i colori: il bianco ed il nero più volte si incontrano e combattono al pari dei momenti della vita dove coesistono il bene ed il male; sono tutti quegli opposti che, nostro malgrado, accompagnano la nostra esistenza. 
La mostra “LOCUS: visioni utopiche della città” di Candelara è dedicata allo studio delle “città oniriche”, ultimo ciclo pittorico affrontato da Serafini; sono esposti quadri dell’inizio di questo percorso e degli altri nuovi realizzati per questa occasione. Il tema dello studio della città è ben radicato nella nostra cultura italica ed in particolare in quella di noi marchigiani. Nel nostro territorio c’è la città di Urbino dove, in epoca rinascimentale, è stato sviluppato il tema della “città ideale”: un insediamento urbano - progettato o solo immaginato - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, caratteri che spesso si accompagnano ad una tensione ideale e filosofica o ad una forte carica utopica. Ad Urbino il tema della “città ideale” è riassunto - come dice Baldassare Castiglione - in una «città in forma di palazzo» progettata da Francesco Laurana per il duca Federico da Montefeltro. 
Serafini, con la sua poetica pittorica, compie un viaggio introspettivo alla ricerca dei valori morali intrinsechi della propria società, che sono esplicitati nello studio formale dei luoghi in cui la popolazione abita; ecco allora che raffigura queste città, cercando di coglierne le forme essenziali, che sono il cerchio, il quadrato, il rettangolo ed il trapezio, abilmente combinati a ricostruire le complesse architetture del paesaggio urbano contemporaneo. Il risultato è una visione onirica in cui tutto è sintetizzato e razionalizzato. La meta ultima di questa ricerca vede Serafini andare oltre alla reinterpretazione della visione delle città: esse sembrano ormai essere visioni utopiche di un mondo perfetto, immaginato e sperato.
Tecnicamente Serafini predilige supporti in tela dai grandi formati, utilizza colori ad olio, acrilici, stucchi, stesi con spatole e grandi pennelli. Ama anche l’utilizzo dell’oro.
L’esposizione candelarese si compone al piano terra delle grandi tele che emozioneranno il visitatore per la grande forza cromatica della superficie pittorica, mentre nella più piccola sala dell’orologio, al primo piano, è esposto il tesoro di Serafini, le così dette “carte”. Si tratta di opere realizzate su carta fabbricata a mano, prodotta dallo stesso artista attraverso un lungo procedimento; la loro bellezza è data dall’imperfezione dovuta all’artigianalità: nessun foglio può essere uguale all’altro. Già queste carte sarebbero un’opera d’arte ma sono ulteriormente arricchite dal successivo intervento pittorico che valorizza la materica del foglio utilizzato (liscio, scabro o irregolare). 
La Mostra rimarrà allestita presso la Sala del Capitano di Candelara fino a domenica 30 luglio 2017 con il seguente orario di apertura:
·         venerdì, sabato e domenica dalle ore 21 alle 23.
Sarà possibile richiedere visite per singoli o gruppi anche in altri orari contattando il curatore della mostra o la Pro Loco.

Eventi collaterali alla Mostra: domenica 23 luglio, ore 21 Il cimitero: …da luogo dell’oblio a luogo di memoria e arte” visita guidata al Cimitero di Candelara a cura di Alberto Roscetti e conferenza di Valentina D’Aloia con letture tratte dall’antologia “Spoon River” a cura dell’associazione teatrale “Ass. Skenexodia”

Lorenzo Fattori
(curatore “CandelarArte”)



PAROLA AI LIBRI NEI BORGHI D'ABRUZZO

Dalla scrittrice Vittorina Castellano, abbiamo appreso di una bella iniziativa maturata nel contesto dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo di cui è ispiratrice e Presidente.

Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo

E' un récital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee da tenersi nei Borghi d’Abruzzo come “medium” per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese.
Un'idea concreta che, itinerando per la bella terra d'Abruzzo, porterà in deliziose cornici, il soffio vitale della Cultura e dell'Arte.
Ecco il calendario degli eventi, che inizieranno da Sulmona il 5 Luglio con 'Il Cenacolo Michettiano':  Roccamorice (il 9 Luglio), San Valentino (il 16 Luglio), Rocca San Giovanni (30 Luglio), Sant'Eufemia (il 2 Agosto), Manoppello (il 4 Agosto), Roccascalegna (il 6 Agosto),  Roccacaramanico (il 17 Agosto), Santa Maria d'Arabona (il 18 Agosto), Catignano (il 21 Agosto), Caramanico (il 23 Agosto).



A beneficio dei nostri Lettori, ecco un breve profilo dell'Artista.
Vittorina Castellano, è nata a Montesilvano, vive a Pescara. Docente di Scienze Naturali, già Presidente dell’Accademia Kronos, è fondatrice e Presidente dell’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo. Commediografa, attrice e regista, ha scritto e messo in scena numerose commedie. 
Ha pubblicato i libri “Un po’ d’Abruzzo nel cuore”, “Lu ponte de Pescare” e “Niente è come sembra”. 
Le sono stati conferiti numerosi premi tra i quali: Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards, Macroproblemi Club Roma, Fondazione Veronesi di Milano, Giulio Natta Politecnico di Milano, Luigi Dommarco di Ortona, Golden Selection di San Marino, Medaglia del Comune di Roma alla carriera e Premio Europeo scrittori delle Associazioni culturali Club Roma e L'Età Verde, Premio alla Cultura Internazionale al World Literary Prize di Parigi. (fonte: Pegasus Edition)




ELISABETTA PICCIRILLO ALLA KERMESSE 'INFESTARTE' A PAULILATINO






La brava e poliedrica Artista ELISABETTA PICCIRILLO sarà presente domani a INFESTARTE, nella bella terra di Sardegna, nella duplice veste di Artista e di rappresentante della Fondazione Michele Cea.
La gioia di Elisabetta è sintetizzata in questa sua frase "... il mio "Tramonto dal Sinis" è finalmente tornato a casa" !
Come sempre, Arte e Cultura, gettano ponti e uniscono !  
All'Artista ed a tutti gli altri suoi Colleghi che - con passione e amore per l'Arte - presenteranno le loro opere, i nostri complimenti vivissimi!
Blog

(dal quotidiano l'Unione Sarda, riprendiamo e pubblichiamo integralmente) ---> 

"InfestArte", arte e cultura sbarcano a Paulilatino









Arte e cultura in primo piano a Paulilatino nel fine settimana grazie a un'iniziativa del Comune.
Dal 30 giugno al 2 luglio il centro storico del borgo del Guilcier ospiterà infatti la prima edizione di "InfestArte", una collettiva di arte contemporanea.
La kermesse vedrà la partecipazione di artisti, di fama internazionale, provenienti da diverse parti dell'Isola.
Saranno tre giornate intense che si apriranno venerdì 30 giugno alle 18 con l'inaugurazione della biblioteca comunale "Don Peppino Murtas" e il vernissage delle residenze d'artista.
Numerose dimore storiche apriranno le loro porte per ospitare pittura e scultura, libri e teatro, installazioni, fotografia e ceramiche.
All'interno della manifestazione saranno presenti l'allestimento sulla rappresentazione della donna, con la partecipazione di molti artisti da tutta l'Isola (i nomi, sul sito di Paulilatino o sulla pagina Facebook).
Venerdì, dopo l'inaugurazione della nuova sede della biblioteca, si prosegue con una serata musicale a cura dell'organettista Alessandro Oppo.
Il primo luglio, alle 21,30 sarà proposto lo spettacolo "Storia di un uomo magro", liberamente tratto da "Il forno e la sirena" di Giacomo Mameli, di e con Paolo Floris.
Il 2 luglio, alle 19, il saggio finale della Scuola civica di musica intercomunale "G. Cartocci".
Grazie alla collaborazione della Pro loco sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici dell'enogastronomia paulese.
------------------------
(nella foto: una via del centro storico di Paulilatino)

mercoledì 28 giugno 2017

ARTE RAFFINATA A CANDELARA



La Pro Loco di Candelara ha il piacere di invitare la cittadinanza e gli appassionati d’arte alla conferenza del giornalista Paolo Montanari dal titolo “Caravaggio fra il classicismo e la modernità: il cinema nasce nel Seicento” che si terrà mercoledì 28 giugno 2017, alle ore 21.15, presso il giardino dell’ex-chiesa di San Francesco nel borgo di Candelara
In caso di maltempo la conferenza si terrà presso la Sala del Capitano.
Con il presente incontro si conclude la mostra “Expo Candelara”. 
Il relatore Paolo Montanari racconta Caravaggio, pittore tra il classicismo e la modernità, primo esempio di regia nel cinema. Il tema è sempre molto affascinante non solo per la descrizione di un personaggio irrequieto e popolare ma, soprattutto, per la grandezza della sua opera, che attraversa tre stagioni: il periodo giovanile con le nature morte, il periodo romano con le opere della maturità ed infine il periodo napoletano e maltese, dove il Caravaggio arriva ad una forte sorte drammaturgica.
La riscoperta, nella metà del ventesimo secolo, di Michelangelo Merisi da Caravaggio è stata accolta come una rivelazione nel campo dell’arte moderna. 
Dobbiamo a Roberto Longhi questa riscoperta, anche se in realtà, come ha affermato Vittorio Sgarbi, Caravaggio è il pittore più contemporaneo della storia dell’arte, a differenza dell’altro illustre Michelangelo, Buonarroti, artista immerso nella sua epoca, di transizione soprattutto religiosa con l’avvento della Controriforma. La conferenza di Montanari si prefigge, con tutta modestia, di entrare da una porticina stretta nel mondo immenso e turbolento di un genio dell’arte. Caravaggio interpreta la pittura con la consapevolezza di un visionario e con la sua interpretazione della tecnica del chiaroscuro e dei suoi giochi di luce. Caravaggio ha anticipato l’uso della luce usata oggi per gli effetti speciali nelle produzioni fotografiche e cinematografiche. I due elementi caravaggeschi, ripresi da artisti contemporanei ma già studiati da pittori come Velasquez e Rubens, sono la luce ed il buio. Un noto regista della cosiddetta modernità ha dedicato a Caravaggio un’opera cinematografica, ma vi sono anche riferimenti teatrali e meta teatrali che presentano il chiaroscuro del Merisi: la cosiddetta tecnica degli opposti. La serata sarà arricchita con contributi multimediali d’archivio, con interventi di Federico Zeri e Claudio Strinati. 
CandelarArte Festival” ha ottenuto il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, del Consiglio di “Quartiere n. 3 delle colline e dei castelli”.


Lorenzo Fattori
(curatore “CandelarArte Festival)

SALUTI E BACI, DA...


I nostri Lettori già conoscono l'Autrice e Poetessa Gabriella Nardacci, avendola anche apprezzata attraverso il suo interessante e stimolante scritto 'Tra ieri e domani' , ultimamente da noi pubblicato.
Gabriella - da pochi giorni nelle librerie con il suo nuovo romanzo 'A malapena si vede l'Isola di Ponza' - lavora oggi alla rifinitura del suo ultimo inedito, che sarà edito il prossimo anno, ma ha trovato tempo per dedicare ai nostri Lettori un suo gustoso pezzo, dal sapore antico.
Un testo che ci porta a percepire sensazioni antiche, ma mai smarrite: tali da farci continuare a sperare in un futuro meno affannoso e dalla dimensione più umana.
D'altronde - riprendendo uno spunto di Manuel Diaz Martinez - niente può sostituire la poesia per dare le ali ai nostri desideri, ai nostri sogni, facendoci sentire assolutamente liberi: 'La poesia como liberaciòn'.
Grazie, Gabriella, per questo scritto intenso e ricco di umori, di testimonianze e sensazioni di vita. 
Roma, 27 Giugno 2017                                                  Giuseppe Bellantonio


SALUTI E BACI DA

Quando vado a trovare mia madre, è inevitabile che non si vada, con i discorsi, lontano nel tempo.
La memoria lunga delle persone anziane è preziosa ed è una fonte orale inesauribile di riferimenti storici dettagliatissimi. Mi ritrovo ad ascoltare con interesse, storie preziose accadute realmente, ma che sembrano inventate, tanto mi riportano in una dimensione a volte onirica e altre volte surreale.
Lei racconta di streghe e di briganti, di tesori nascosti nelle grotte e nei muri delle case, di sogni avveratisi e di amori contrastati o lontani, di lettere d’amore scritte dal fronte o dai campi di prigionia, di cartoline con la foto del proprio innamorato e brevi frasi in cui vi si leggevano la nostalgia di casa e la paura di una promessa non mantenuta.
Mia madre, a domande più precise, mi risponde che non ricorda bene se sua madre avesse conservato qualche cartolina del primo novecento, ma nella sua testa ci sono ricordi ingarbugliati di cartoline illustrate dedicate a qualche Papa o foto a colori, probabilmente private, che ritraevano mamme con figli.
Anche se confusi, credo si riferisca alle prime cartoline illustrate apparse nel 1900 e si ricorda che sua madre le conservava insieme a certe fotografie in una cassetta di legno che poi è diventata la sua. Andiamo a prenderla, ma di quelle cartoline postali illustrate, non ce n’è neanche una mentre ci sono fotografie del padre e della madre e di lei bambina.
Le dispiace non potermi comunicare ulteriori informazioni ma di quel poco che ne so io, la informo. Le dico che la prima cartolina postale in Italia apparve nel lontano1874 con un francobollo prestampato con l’effige di Vittorio Emanuele II. Rimane a guardarmi e poi mi dice "Ah! Gliu Re! Eccerto che ce vularìa de sti tempi! Ma ie non ero ancora nata ecco perché non me lo ricordo…". 
Non le dico neanche della cartolina postale in onore del Re Vittorio Emanuele III uscita in occasione del suo matrimonio e neanche del 1889, quando è stato istituito ufficialmente e divise in due parti (divided back): una facciata per l’indirizzo e qualche essenziale pensiero, l’altra con foto dedicate a Papi, a famiglie e in seguito a vignette umoristiche, paesi lontani, monumenti e arte in genere.
Poi le parlo delle guerre mondiali e allora le si apre la mente. Ovviamente tralascia la I Guerra Mondiale ma ricorda perfettamente la II e dice che sulle cartoline c’erano le fotografie dei soldati e di tutte le cose che faceva Mussolini (credo si riferisse alle opere del Regime…) e i paesaggi.
""... Chissà che fine hanno fatto chelle belle cartoline! Ne teneva tante… Pensa che teneva puro chelle della Repubblica Italiana, un anno prima ch’è nato fratto! So sparite tutte chelle belle cartoline!- dice un po’ risentita..."" 
Parla del 1947 quando sulle cartoline illustrate apparve stampata l’intestazione “Repubblica Italiana”.
In quel periodo mia madre andava a comprare il sale “co gliu fazzolettono” (ci tiene a precisarlo…) nella Rivendita n° 1 di sali e tabacchi. La Rivendita oltre al sale e alle sigarette “popolari” vendeva anche qualche cambiale e qualche cartolina postale.
Poi la Rivendita passò alla figlia del primo proprietario e il negozio si spostò sotto casa mia. 
La nuova proprietaria era molto affettuosa con mia madre e con noi allora bambini. Gli scaffali della Rivendita cominciarono a riempirsi anche di quaderni e aumentarono anche le marche delle sigarette.
Sul bancone apparvero dei grossi contenitori di vetro con caramelline di ogni tipo: alla liquirizia, alla menta, al miele, le mou e i formaggini di Topolino, a triangolo, di cioccolato con le nocciole che facevano gola a noi bambini.
Al termine di questi grandi contenitori, c’era un espositore di plastica, girevole, con le cartoline illustrate. Ce n’erano di ogni specie: con i fiori e la scritta di Buon Compleanno e Buon Onomastico, dedicate agli innamorati con le coppie che guardavano un tramonto o che si scambiavano sguardi d’amore sui prati in fiore, con gli animali rappresentati in maggioranza da cani e gatti ma anche da cavalli e da farfalle, di Buon Compleanno con le torte e le candeline fino a dieci (mi pare di ricordare così) e con qualche cartolina in bianco e nero con il panorama di Maenza, con il castello baronale, con la piazza e la fontana all'ingresso del paese, con l’interno della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta in cielo e con via Circonvallazione da cui s’intravvede anche quella lingua di mare con l’isola di Ponza.
Quando fu messa in vendita la Rivendita, mia madre la comprò. Ne mantenne la clientela perché nacque anche la Rivendita n° 2 e ne ampliò la scaffalatura aggiungendo altra merce.
Anche l’espositore con le cartoline cominciò a riempirsi. 
Le cartoline di Maenza cominciarono ad apparire anche a colori e i soggetti si estesero a qualche vicolo, al giardinetto con la tomba del Milite Ignoto, a via della Repubblica, alla scalinata che conduce al Castello Baronale in cui fu ospite S. Tommaso D’Aquino.
Di solito si rispondeva con una cartolina a chi ne inviava altre da fuori. Mia madre inseriva le cartoline che ci arrivavano, all'interno dei vetri scorrevoli della vecchia credenza. Ne ho scritte diverse anch'io.
Quando arrivavano cartoline con i paesaggi marini, me le conservavo tutte dentro una scatola di latta. Qualcuna l’ho ritrovata ed è stata una grande emozione. Ne ho accarezzata la grafia e ho ricordato addirittura l’emozione provata quando l’ho ricevuta. E son passati davvero tanti anni…
Ora le cartoline sono tutte bellissime. Si ha difficoltà a sceglierne una da scrivere a qualcuno. Se ne trovano di diversi tipi e con diverse e sofisticate tecniche. Peccato che nessuno scriva più a mano.
Tutti con questo computer che certamente non ci regala l’emozione di una penna, di una parola scritta diversamente da un’altra né ci viene voglia di accarezzarne la grafia…
Arrivano raramente anche le cartoline. Due anni fa sono stata a Ponza con mia figlia e un’amica. Ho scritto una cartolina a me stessa… ma, scherzo del destino, non mi è mai arrivata.
Avevo scritto… "Saluti e baci calorosi...”. Forse sarò stata troppo spudorata?

Gabriella Nardacci


----------------------------------
Disclaimer / Avviso 1
L'autore nonché titolare dei diritti e dei doveri relativi alla gestione di questo blog rende noto a tutti gli effetti di Legge quanto segue: 
1) tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. Ai sensi dell'art. 65 della Legge 22 Aprile 1941 n° 633, è vietata la riproduzione e/o diffusione totale o parziale - sotto qualsivoglia forma - senza che vengano citati il nome dell'autore e/o la fonte ancorché informatica.
2) E' vietato trarre copie e/o fotocopie degli articoli/interventi contenuti nel presente blog - con qualsiasi mezzo e anche parzialmente - anche per utilizzo strettamente personale/riservato.

Disclaimer / Avviso 2

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. I commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy, potranno essere rimossi senza che per ciò vi sia l'esigenza di prendere contatto anche preventivo con gli autori. Nel caso in cui in questo blog siano inseriti testi o immagini tratti dal webciò avviene considerandoli di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione fosse tutelata da possibili quanto eventuali diritti d'autore, gli interessati sono pregati di comunicarlo via e-mail al recapito giuseppebellantonio@infinito.it al fine di procedere alla opportune rettifiche previa verifica della richiesta stessa. L'autore del blog non è responsabile della gestione dei siti collegati tramite eventuali link né dei loro contenuti, entrambi suscettibili di variazioni nel tempo.
Oltre ciò - specie per le parti informative a contenuto storico e/o divulgativo - i Lettori, ovvero quanti comunque interessati alla materia, che possano ritenere ciò utile e opportuno, potranno suggerire delle correzioni e/o far pervenire qualche proposta. Proposte che saremo lieti di valutare ed elaborare.  
Quanto all'immagine qui riprodotta, ripresa da Google, non è stato possibile prendere contatto con l'Autore, ovvero gli Autori: sarà nostra premura riconoscere ogni eventuale spettanza per detta riproduzione, qualora ciò possa esserci richiesto nei modi per ciò previsti e secondo le norme internazionali che regolano i c.d. 'diritti d'immagine'.