Daniele Taddei lo aveva detto: vorrei essere alla testa di un vero e proprio movimento culturale che riporti l'Arte pittorica su quel piedistallo dal quale - per colpe, negligenze, indifferenze - è stata fatta cadere nella polvere.
E ciò per colpa di quanti hanno visto, nel pur legittimo desiderio di chi desidera farsi largo, un modo per fare rapidi guadagni organizzando mostre di discutibile livello artistico e culturale: nell'incuria, in ogni caso, di ciò che accadrà un istante dopo che la mostra si sarò conclusa.
Avevo avuto il piacere di parlarne di persona con Taddei, in occasione della recentissima personale all'Abbazia di San Claudio in Corridonia del bravo Artista contemporaneo Leonardo Serafini, e - considerando la coincidenza di molte delle nostre valutazioni al riguardo - mi ero detto ben disponibile a sostenerlo - personalmente e con l'Associazione 'Accademia di Alta Cultura' di cui faccio parte come v. Presidente - in quella che sembrava una 'crociata' di imminente avvio.
Ebbene, le notizie di cronaca hanno dato concretezza e forma alle belle idee di Daniele Taddei: il suo desiderio ha trovato entusiasta eco nel patron del Parco Commerciale di
di Corridonia Alfio Caccamo, che ha voluto essere il primo a dedicare all'interno di un Centro Commerciale di rilievo - il 'CorridoMnia', appunto - uno spazio dedicato forse in via permanente ad ospitare Artisti noti ma anche 'emergenti', e quindi meno noti al grande pubblico, accomunati da una caratteristica: essere radicati nel Territorio delle Marche.
Ovviamente, ciò non esclude l'apertura agli Artisti di Altre Regioni: ma - sosteneva Daniele Taddei nel presentare con il patron Caccamo il progetto Contemporary Marche Art - in via preminente si intende, almeno in questa prima fase, essere un contenitore che consenta a tanti bravi Artisti di poter esporre le loro opere in tutta libertà e tranquillità.
Certo, non si tratterà di 'tele colorate': bensì di Artisti che abbiano dimostrato già di avere un loro potenziale, un loro valore, a fronte del quale i locali allestiti nel Centro Comm.le 'CorridoMnia', non faranno altro che svolgere la loro azione catalizzatrice di pubblico, consentendo così l'innescarsi di una sana dinamica culturale che, alfine, conduca alla valorizzazione dell'opera e dell'ingegno dell'Artista.
Alfio Caccamo ed il suo Parco Commerciale svolgeranno così quel ruolo che la letteratura predilige assegnare alla figura del mecenate: il sostenitore per eccellenza della Cultura, degli Artisti e della loro opera.
L'organizzazione si è incentrata sulla collaborazione di Mario Montalboddi, Daniele Taddei e Bruno Mariani: proprio Montalboddi ha sottolineato come '...il progetto rientri nella mission del 'CorridoMnia', che è quella di tenere in evidenza gli aspetti sociali e culturali del territorio: in questo caso, agevolando il contatto tra il grande pubblico impegnato nello shopping e gli Artisti impegnati nella kermesse...'.
Per questo primo appuntamento sono state scelte le opere di Sante Monachesi, Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Sandro Trotti, Silvio Craia, Valeriano Trubbiani, Ugo Caggiano, Ubaldo Bartolini, William Medori, Mario Migliorelli, Giovanni Beato, Egidio Del Bianco, Giuseppe Rinaldo Basili, Leonardo Serafini, Piero Principi e Luca Zampetti.
Una grande 'vetrina' di Arte e di Cultura marchigiana, quindi, cui ha fatto riscontro - fin dal vernissage - un grande successo di pubblico: segno dell'apprezzamento per questa prima iniziativa nel 'CorridoMnia'.
Il patron Caccamo, soddisfatto nel riscontrare il successo dell'iniziativa, augura che la sua iniziativa, e quindi quella del Centro Commerciale 'CorridoMnia', contamini presto la curiosità- e, perché no?, la voglia di novità nel marketing - di altri amanti della Cultura, per analoghe, similari iniziative.
Roma, 23 Dicembre 2015 Giuseppe Bellantonio
mercoledì 23 dicembre 2015
martedì 22 dicembre 2015
BUON NATALE !
BUON NATALE !
Gesëende Kersfees - Gezur Krislinjden - Idah Saidan Wa Sanah Jadidah - Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand - Tezze Iliniz Yahsi Olsun - Selamat Hari Natal - Zorionak eta Urte Berri On! - Shuvo Naba Barsha - Vesele Vanoce - Nedeleg laouen na bloavezh mat - Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo - Bon Nadal i un Bon Any Nou! - Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok - Yukpa, Nitak Hollo Chito - Gun Tso Sun Tan'Gung Haw Sun - Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan - Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa - Tan Chuk Ha - Sretan Bozic - Glædelig Jul - Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo! - Gajan Kristnaskon - Ruumsaid juulup|hi - Cristmas-e-shoma mobarak bashad - Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar - Maligayan Pasko! - Hyvaa joulua - Joyeux Noel - Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier! - Nollaig chridheil huibh - Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr! - Nadolig Llawen - Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto - Kala Christouyenna! - En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr! - Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara! - Mele Kalikimaka - Shub Naya Baras - Selamat Hari Natal - Merry Christmas - Idah Saidan Wa Sanah Jadidah - Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay - Gledileg Jol - Nollick ghennal as blein vie noa - Natale hilare et Annum Faustum! - Prieci'gus Ziemsve'tkus un Laimi'gu Jauno Gadu! - Linksmu Kaledu - Sreken Bozhik - LL Milied Lt-tajjeb - Meri Kirihimete - Merry Keshmish - God Jul, or Gledelig Jul - Pulit nadal e bona annado - Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! oppure Zalig Kerstfeast
martedì 15 dicembre 2015
ANNA MARIA PETROVA PRESENTA 'BRICIOLE'
Anna Maria Petrova-Ghiuselev
"Briciole"
Con il patrocinio della FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, della BERTONI Editore Italia e dell’Associazione Culturale ARTERMIDIA
Il 25 Novembre 2015, nella sede della FUIS a Roma, la brava e poliedrica Anna Maria Petrova-Ghiuselev ha presentato la sua ultima fatica: la raccolta di poesie edita per i tipi di Bertoni Editore, dal titolo 'BRICIOLE', che segue di poco la pubblicazione in Bulgaria - sotto l'egida dell'Unione Scrittori Bulgari - della raccolta dal titolo '... E L'ANIMA SA'.
Il testo è arricchito con riproduzioni del celebre Artista lirico e pittore M° Nicola Ghiuselev, ad un anno dalla sua scomparsa, e la stessa opera della Petrova è a lui dedicata.

Essai dalla prefazione di Elio Pecora
L’entusiasmo - come forza che muove, anche inconsapevolmente, misteriosamente, sentimenti diversi e incontenibili umori - spinge e significa questa raccolta di versi ... è un demone instancabile se porta l’autrice, oltre che in altri mondi diversi dalla scrittura, nelle regioni di una lingua non interamente posseduta, pure assediata e tenuta per un eccesso di emozione. In questo libro è esaltato l’amore, come amore per la vita stessa nella sua interezza. Ed è percepito come un bene arduo e incontenibile, toccato dal desiderio e dalla speranza, dall’ansia e dalla trepidazione.
Essai dalla prefazione di Angelo Sagnelli
" Una nuova visione della vita, presente nelle ultime composizioni di Anna Maria Petrova, si manifesta in tutta la sua nudità, là dove il poeta condanna l’arroganza del potere in una impietosa analisi sociale, ritrovando la forza di opporsi ai soprusi esercitati dall’uomo sull’uomo, vivendo in un alone di indeterminatezza la sua ritrovata sacralità. Vorrei mettere in evidenza la sua profonda inquietudine e la sua preoccupazione per i tempi che viviamo, dove l’odio “ più combattivo e resistente consuma le anime…uccidendo la gioia nel nascere “. L’uomo oggi appare più impoverito nei sentimenti ma nel contempo più avido, più dedito al suo personale benessere nella sua “struggente miopia”. In questi versi si sente tutta la forza espressiva del poeta che intende condannare la vita vuota e dissoluta di molte persone, non trascurando la salvifica funzione che la poesia esercita nell’alleviare le sofferenze di chi ne subisce le angherie. La poetessa sa bene che tutto sommato dovrà continuare il suo viaggio nell’attuale società, viaggio che dovrà condividere con altre persone, forse in altre città, ma siamo certi che i suoi compagni più cari non la lasceranno mai sola: la sua amata luna, il suo silenzio condiviso nei momenti di abbandono poetico, la sua insofferenza per chi umilia i più deboli, sua impagabile poesia.
Dalla silloge di A. M. Petrova, proponiamo ai nostri Lettori una poesia su Papa Francesco, con la sua traduzione in lingua bulgara:
A Papa Francesco!
A Papa Francesco!
Oh, Argentina!
Terra della mia gioia e spensieratezza.
Terra promessa, terra sognata e sofferta dai miei avi.
Argentina, terra di sentimenti forti,
di fiducia, di passioni e di grandi delusioni...
Terra di salvezza e progetto di nuova vita.
Oh, Argentina,
che mi hai reso felice e quasi nata sulla Luna!
Ci hai mandato qui oggi il nostro Padre,
quello di tutti, lui che aspettavamo.
Quello fiero e degno delle nostre speranze e sofferenze.
Dal Paese di un grande popolo
che unisce tutti ora intorno a lui.
Paese di un popolo altero che abbraccia
il secolo intero di terra ferita dagli uomini.
E’ lui,
il nostro Pastore e arrivato da noi appena in tempo,
prima che annegassimo nella nostra mediocrità ...
Non è ancora troppo tardi, no.
Dobbiamo essere degni di lui.
Benvenuto, salvaci e resta con noi, Padre!
Tu, il nostro Papa Francesco!
Anna Maria Petrova – Ghiuselev
dalla siloge ``Briciole`` Bertoni Editore, 2015
На Папа Франческо! (превод на автора)
Ей, Аржентина!
Земя на моята радост и безгрижие.
Земя обетована, изстрадана и сънувана от моите предци.
Аржентина, земя на разтърсващи чуства,
на доверие, на страсти и велики разочарования.
Но земя и на спасение, и проект за нов живот земя.
О, Аржентина,
ти, която ме направи щастлива и почти на луната родена.
Ти ни изпращаш тук днес нашия Баща дългоочакван.
Този, който е на всички, който очаквахме отколе,
смел и достоен за въжделение, за нашето страдание!
Той дойде!
От страната на един голям народ,
който сплоти всички нас около него.
Страна на доблестен народ,
обгърнал цял век на измъчена от хората земя.
И той, нашият Водач при нас тъкмо навреме пристигна,
преди всички да потънем в собствената си посредственост.
Но не е твърде късно още.
Достойни за него трябва само да бъдем.
Добре си дошъл, спаси ни и остани с нас, Отче!
Ти, нашият Папа Франческо!
Анна Мария Петрова-Гюзелева
A beneficio dei nostri Lettori, qualche breve cenno sull'Autrice Anna Maria Ghiuselev
Laureata all’Accademia Musicale di Sofia e in Teatro e Management alla NBU, Sofia
Giornalista – del TG LA 7, di Uno Mattina - RAI UNO, ha varie partecipazioni e collaborazioni con la BNT-Bulgaria, RaiUno, RaiDue, Canale 5.
Аttrice in numerose produzioni cinematografiche e televisive (più di 50) in Bulgaria e in Italia (anche in teatro), in Germania, Francia, Usa.
Docente di coreografia, danza classica, moderna e jazz preso diverse scuole e facoltà.
Titolare della società cine – tv Adria film International ltd. dal 1993
Presidente dell’Associazione Artemidia – eventi culturali internazionali, ideatrice della Biennale Artemidia tra Roma e Sofia, dal 2007 ad oggi.
Fa parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti in Italia e in Bulgaria.
Fa parte di FUIS e UNSA, Unione scrittori e artisti, Italia
Giurata dell’Accademia del Cinema italiano per i premi “David di Donatello” .
Fa parte dell’Accademia delle Scienze e delle Arti di Bulgaria
Tra i suoi lavori – edizione dei libri per la musica lirica; pubblicazioni nei quotidiani nazionali bulgari e italiani in politica estera, attualitа e cultura; pubblicazioni di poesie nell’almanacco poetico femminile “Eugenia Mars” di Sofia,2000-2015; Premi al Concorso Europeo di Poesia – Lecce 2000, 2007, 2010 (primo premio) e Roma-2008 ; Premio Alda Merini, 2010; Gran Trofeo della Cultura al Premio Histonium-Vasto 2012, Premio del Parlamento EU, Italia 2013 e Premio a SpoletoFestivalArtExpo 2013 per il libro poetico “Fiori e spine di via Egnatia”, Edizioni Tracce, 2011. Pubblica nella Rivista nazionale italiana ”Poeti e Poesie”- dir. Elio Pecora; nell’Antologia”Cara Alda, ti scrivo…”, nell’Antologia Poetica e l’Agenda del Poeta, Editore Pagine; Pubblica la raccolta di poesie “L’elegia della vita”, in bulgaro e in italiano -“Ivan Vasov” editore 2001; Publica “Fiori e spine di via Egnatia”, raccolta di lirica – Edizioni Tracce, 2011. Nuove raccolte - in bulgaro “…E l’anima sa” con la Casa editrice Unione Nazionale Scrittori di Bulgaria a luglio 2015 e in italiano “Briciole” con la Bertoni Editore a settembre 2015, con la quale riceve il Premio letterario dello SpoletoArtExpo2015.
domenica 13 dicembre 2015
TASSAZIONE, GIUSTIZIA E FIDUCIA... NELL'ANALISI DEL PROF. SFRECOLA
I nostri Lettori ormai ben conoscono gli scritti di S.E. il Prof. Salvatore Sfrecola, apprezzandone lo stile asciutto ed i contenuti né casuali né superficiali.
Qui proponiamo quattro degli ultimi articoli che - su cortese disponibilità offertaci dall'Autore - abbiamo tratto dal sito di 'Un Sogno Italiano', porgendoli all'attenzione dei nostri affezionati Lettori.
Ci permettiamo di sollecitarvi nell'inserire il link del sito in questione tra i Vostri favoriti: sarete così tempestivamente aggiornati sui contenuti - di elevata qualità sociale e politica - disponibili per la lettura e l'analisi. Buona lettura, quindi!
Le tasse sulla seconda casa ingiuste e dannose per l’economia
di Salvatore
SfrecolaQui proponiamo quattro degli ultimi articoli che - su cortese disponibilità offertaci dall'Autore - abbiamo tratto dal sito di 'Un Sogno Italiano', porgendoli all'attenzione dei nostri affezionati Lettori.
Ci permettiamo di sollecitarvi nell'inserire il link del sito in questione tra i Vostri favoriti: sarete così tempestivamente aggiornati sui contenuti - di elevata qualità sociale e politica - disponibili per la lettura e l'analisi. Buona lettura, quindi!
Le tasse sulla seconda casa ingiuste e dannose per l’economia
Oggi la tassazione scoraggia la disponibilità di una seconda casa. Il mercato è fermo, come attestano le agenzie immobiliari. Inoltre quelle case non si vendono per cui spesso sono abbandonate, con effetti negativi anche sull’economia degli enti locali interessati i quali avrebbero, invece, da un’espansione degli immobili notevoli incentivi per tutte le attività commerciali, dai ristoranti alle attività artigianali che fioriscono dovunque in Italia, preziosa risorsa delle comunità.
Inoltre la presenza di seconde case favorisce l’aggregazione di amici con effetti sollecitatori di ulteriori iniziative locali che gli enti locali attivano attraverso ricorrenze della loro storia, sagre paesane ed altre attività, comprese quelle, frequenti in questo nostro Paese, di valorizzazione dei beni culturali, in specie di quelli del patrimonio archeologico.
Insomma, gravare le seconde case di imposte pesanti è un errore gravissimo perché disincentiva una serie di attività che spesso consentono la sopravvivenza di località che altrimenti sarebbero abbandonate ad un rapido degrado. La mentalità rapinatoria del fisco italiano a tutti i livelli va abbandonata, dovendosi invece ritenere che tassare o detassare è strumento di politica economica prezioso come tradizionalmente ritenuto dagli economisti e dai politici più avveduti, quelli che guardano lontano e apprezzano gli effetti dell’intervento pubblico nel tempo.
Detassare le seconde case, dunque, si può e si deve. Ma è dubbio che questa classe politica modesta comprenda la necessità di stimolare un settore dell’economia che, specialmente nell’hinterland delle grandi città si basa molto su immobili destinati al riposo, allo svago e all’attivazione di relazioni che arricchiscono quelle località ed i loro abitanti. Ed anche gli enti che dalla vivacità della comunità possono ritrarre maggiori entrate, in particolare da attività commerciali fiorenti e vantaggi da una ridotta necessità di aiutare persone in difficoltà per le scarse possibilità di lavoro. Specialmente in questo periodo.
L’economia di una comunità, infatti, va vista nella sua globalità e nelle possibilità di sviluppo che è sbagliato comprimere alla base disincentivando un settore che, come abbiamo visto, offre tante possibilità.
6 dicembre 2015
Le
parole della fiducia, la sfiducia nei fatti
di Salvatore
Sfrecola
Il
Presidente del Consiglio sparge fiducia a piene mani, sempre, ad onta dei
risultati spesso deludenti della ipotizzata crescita del PIL, dei consumi e
dell’occupazione. Vede ovunque segnali positivi e speranze sottolineando che
questo “è un grande Paese”. Solo in queste ultime quattro parole c’è della
verità, ma soltanto “storica”, perché per altro verso, come attestano l’ISTAT ed
il CENSIS le cose non vanno proprio così bene. In particolare per l’Istituto
diretto da Giuseppe De Rita, che ha appena diramato il suo annuale rapporto,
l’Italia è ferma in un “letargo esistenziale collettivo”. La politica tenta di
“trasmettere coinvolgimento e vitalità al corpo sociale” senza riuscirvi. È una
sorta di “limbo italico”, dice De Rita. Infatti, al di là della contingenza
delle festività di Natale e di fine anno, che indurranno la maggior parte di noi
a donare ed a donarsi qualche oggetto per festeggiare, gli italiani spendono
meno dell’auspicato e di quanto dicono gli interessati a spargere fiducia nei
consumatori, a cominciare dalle associazioni di categoria dei commercianti. Non
dimentichiamo che il 16 dicembre dovremo pagare salatissime IMU e
TASI.
Ragioniamo
un po’ sul fatto che alle parole di fiducia di Matteo Renzi gli italiani
riservano una prudente attenzione che in molti casi conduce a maturare una
consapevole sfiducia. In primo luogo c’è il dato obiettivo attuale, certificato
dall’ISTAT, che la crescita e l’occupazione non vanno proprio come il Governo si
attendeva e come il Premier riteneva possibile, addirittura affermando che
l’Italia sarebbe a breve diventata “la locomotiva d’Europa”, espressione che ci
farebbe piacere fosse vera ma che denota in chi la pronuncia una scarsa
conoscenza della realtà e delle prospettive effettive che si pongono al nostro
Paese. Ma quel che frena gli entusiasmi degli italiani, o meglio che impedisce
che si manifesti nella maggior parte dei nostri concittadini un minimo di
fiduciosa aspettativa nel futuro, sono le ricorrenti indicazioni che provengono
dal Governo e dai suoi organi, di blocco degli stipendi e delle assunzioni che
rendono evidenti le difficoltà, la mancata revisione della spesa pubblica
improduttiva o parassitaria o, ancora, conseguenza di sprechi e di cattiva
gestione, sintomo di incapacità di gestione e di non conoscenza dei fenomeni.
Infine, le ricorrenti proposte di revisione delle pensioni. Tutto questo
evidentemente preoccupa gli italiani che vi rinvengono elementi di incertezza
per ciò stesso generatori di sfiducia.Dalle parole del Premier, dalle più prudenti esternazioni del Ministero dell’economia Padoan, che sembra aver perso negli ultimi tempi l’originaria riservatezza per spiegare e precisare il valore e le prospettive che derivano da uno zero virgola in più o in meno, parole le quali dimostrano che si parla comunque di piccole cose, gli italiani non possono essere indotti a sentire fiducia nella politica del governo e nelle prospettive che da questo vengono indicate.
In particolare le tasse crescono, il mercato immobiliare è sostanzialmente fermo e con esso l’indotto, non solo dei materiali di costruzione ma anche del mobilio e degli elettrodomestici che naturalmente si ricollegano all’acquisto o al cambio dell’abitazione. Aggiungasi la crisi delle seconde case che non si vendono e vengono gravate da imposte pesanti, un errore, come diremo meglio in altra occasione, perché le seconde case, intese come luogo di vacanza sono uno stimolo per l’economia delle località marine, collinari o montane, favorendo occupazione nelle ristrutturazioni e nella manutenzione. Inoltre si deve smettere di ritenere la seconda casa un lusso, perché spesso è solamente la casa dei nonni o dei genitori, ereditata e mantenuta per ricordi d’infanzia e per attaccamento ai luoghi.
Dove, dunque, la fiducia di Renzi per le prospettive della ripresa? Il Premier dice fiducia ed i suoi uomini raffreddano ogni entusiasmo prospettando agli italiani nuove tasse o “ritocchini” alle tariffe, blocco delle assunzioni che invecchiano le strutture amministrative e tecniche dello Stato e degli enti pubblici con effetti evidenti sull’efficienza dei servizi. In prospettiva a giorni alterni il Presidente dell’INPS, Boeri, fa analisi drammatiche dei conti pubblici affidati alle sue cure con prospettive non favorevoli. Si è perfino ipotizzato, non è chiaro chi lo abbia detto ma si è sentito ripetere sui giornali e nelle trasmissioni televisive, che i pensionati i quali assumono la residenza in un paese estero, anche dell’Unione Europea, sappiamo che vanno di moda soprattutto Portogallo e Spagna – Canarie, potrebbero avere non più liquidata la pensione al lordo delle imposte che pagherebbero nel nuovo stato, imposte ovunque assai più leggere. Una prova della esosità del fisco italiano.
Un panorama che non può destare fiducia. Non bastano le parole, anche se sono importanti ed autorevoli che se smentite dai fatti perdono autorevolezza. E inducono al sospetto che dietro quelle parole non ci sia competenza e ragionevole gestione della realtà.
5 dicembre 2015
Prove tecniche di regime
Le mani del Governo sul Consiglio di Stato
di Salvatore Sfrecola
Si
sente dire, uso questa espressione per carità di Patria nella speranza non sia
vero, che il Governo avrebbe chiesto al Consiglio di Presidenza della Giustizia
amministrativa, l’Organo di autogoverno di TAR e Consiglio di Stato, una rosa di
cinque nomi tra i quali scegliere il prossimo Presidente del Consiglio di Stato,
carica vacante da quando, alcuni mesi fa, Giorgio Giovannini si è dimesso per
protesta nei confronti della decisione governativa di “sfoltire” il ruolo dei
giudici amministrativi mandando in pensione anticipata un bel numero di essi,
nell’ambito di un preannunciato “ricambio generazionale” che ha mandato a casa i
più anziani senza contestualmente reclutare giovani.
È
una decisione senza precedenti quella di cui si sente dire, perché i governi
hanno fin qui seguito una prassi secondo la quale la norma, la quale prevede che
il Presidente del Consiglio di Stato sia nominato con decreto del Presidente
della Repubblica su deliberazione del Consiglio dei Ministri, “sentito” il
Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, è stata costantemente
interpretata come una designazione dello stesso Consiglio (tramite l’Organo di
autogoverno) nel rispetto dell’autonomia della magistratura amministrativa, in
un sistema normativo nel quale la deliberazione del Governo deve essere intesa
solamente come una forma di adozione dell’atto di nomina, rimanendo la scelta
assegnata all’Organo di autogoverno.
Il
sistema della “rosa” di candidati lede a fondo l’autonomia della magistratura
amministrativa in quanto introduce un sistema di scelta che attua una accentuata
discrezionalità in favore del Governo assolutamente incompatibile con
l’indipendenza della magistratura.
Sarà
perché il Consiglio di Stato, dimostrando una spiccata indipendenza, ha in
questi ultimi tempi adottato una serie di pronunce che hanno dispiaciuto il
Governo arrivato a vette di improntitudine straordinarie, addirittura ritenendo
irrilevanti l’effetto di talune pronunce “sgradite” del Consiglio in sede
consultiva.
La
richiesta di una rosa è un segnale che deve preoccupare tutti coloro che credono
nell’indipendenza della magistratura (a breve sarà la Corte dei conti a
rinnovare il suo presidente) e nel rispetto delle regole costituzionali sulla
separazione dei poteri e sul principio di imparzialità, cioè di legalità, che
permea l’assetto della Repubblica.
Ornai
è evidente che il Presidente del Consiglio nutre fastidio per le regole della
democrazia, come dimostra il fatto che ha inteso mortificare ripetutamente il
Parlamento costretto a votare sulla base di mozioni di fiducia tutte le leggi
che lo interessano, comprese quelle di conversione di alcuni decreti legge che
hanno manomesso importanti regole del diritto, come quelle che riconoscono i
diritti acquisiti, convalidati da pronunce della Corte costituzionale. Altro
organismo inviso al leader che, infatti, non riesce a far eleggere i giudici
costituzionali mancanti da tempo perché, a differenza di quanto è avvenuto fin
qui con una equilibrata scelta delle varie forze politiche, vuole dalla sua
parte tutti i giudici da eleggere, nel timore che una Consulta indipendente
potrebbe riconoscere l’incostituzionalità di alcune delle riforme alle quali il
Ministro Boschi ha affidato la sua notorietà nella storia del diritto italiano.
E non a caso si sentono fare nomi di personaggi, Crozza imitando il Governatore
della Campania, De Luca, li chiamerebbe “personaggetti”, i quali avrebbero
conquistato il cuore del Presidente del Consiglio con una serie di favori dei
quali anche si vanno gloriando nelle anticamere del
potere.
Sono
note le prepotenze dei governi. E sappiamo che sono sempre indice di
intolleranza per le regole. Alle quali spesso ha messo ordine la magistratura.
Per questo Renzi cerca di scegliersi il Presidente del Consiglio di Stato che
più gli aggrada. Calcolo in ogni caso miope. Le magistrature si esprimono in
forma collegiale, laddove il Presidente è soltanto un primus inter pares.
Sempre che gli altri componenti del collegio abbiano la spina dorsale
dritta.
11
dicembre 2015
Per
garantire l’indipendenza dei giudici va eliminato il potere delle correnti
organizzate negli organi di autogoverno, a cominciare dal
CSM
di Salvatore
Sfrecola
Nella
sua puntata di domenica 29 novembre Report, di Milena Gabanelli, ha
affrontato, tra l’altro, il tema del funzionamento del Consiglio Superiore della
Magistratura (CSM) quanto alle scelte dei magistrati da assegnare agli uffici
direttivi, compito delicatissimo sempre ma di particolare rilievo in questa
stagione di nomine importanti, a cominciare da quella di Primo Presidente della
Corte Suprema di Cassazione per continuare con quelle dei Presidenti e
Procuratori generali di molte Corti di appello, in conseguenza dei pensionamenti
anticipati voluti dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi nell’ambito di
quello che è stato presentato come un ampio “ricambio generazionale”. Che non
c’è stato e non c’è. L’abrogazione delle norme che prevedevano il trattenimento
in servizio oltre il 70° anno di età è servito solamente a cambiare i vertici di
molti uffici giudiziari, non solo ordinari ma anche del Consiglio di Stato e
della Corte dei conti. Infatti il “ricambio” non è “generazionale” se non nel
senso che assumono posizioni funzionali magistrati più giovani, ma alla base non
entrano tanti quanti sono coloro che se ne vanno. Pertanto l’Amministrazione
della giustizia si rinnova solo nei vertici ma non si
ringiovanisce.
Quanto
alla gestione delle nomine è nota una antica querelle. Le scelte vengono
pesantemente determinate dalle varie componenti presenti nel CSM dove siedono
laici eletti dal Parlamento, cioè dai partiti, e togati scelti dalle varie
correnti della Magistratura, eletti dai colleghi. E l’esperienza insegna che,
per ottenere un posto di responsabilità e di prestigio, il candidato deve avere
il gradimento delle due componenti che spesso concordano su quale magistrato far
convergere i voti. Ed è inevitabile che i curricula dei partecipanti alle
procedure siano esaminati almeno sotto due profili, uno per qualche verso
“politico”, l’altro dell’appartenenza ad una determinata corrente
dell’Associazione Nazionale Magistrati. Fuori di questa logica non si va da
nessuna parte. Clamoroso il caso di Giovanni Falcone che, nonostante
l’esperienza che poteva vantare nella lotta alla mafia, fu superato
nell’attribuzione del posto di capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo da un
collega, certamente più anziano, ma con una esperienza che forse sarebbe stato
meglio utilizzare altrove. Questa almeno è stata la generale valutazione di
quanti hanno seguito quella vicenda. Della quale Report ha chiesto
anche a Cesare Mirabelli, all’epoca Vice presidente del CSM, il quale non ha
voluto entrare nel merito di quella scelta limitandosi a dire di non aver
espresso un voto. Di recente anche Piercamillo Davigo, magistrato di grande
valore, con una esperienza a tutti nota si è visto precludere la strada di
Presidente della Corte d’appello di Torino.
Che
le correnti la facciano da padrone lo dicono in molti, da tempo, soprattutto tra
i politici che lamentano una magistratura “politicizzata” in relazione ai vari
orientamenti delle sue componenti. Ad esempio “Magistratura Democratica” è stata
sempre ritenuta più vicina alla sinistra politica, “Magistratura Indipendente”
più affine alle idee politiche del centro destra. Per quanto possono valere
queste semplificazioni.
Sta
di fatto, peraltro, che indubbiamente l’appartenenza ad una corrente assicura
una protezione certa da parte dei rappresentanti di detta componente nel CSM e
garantisce un più agevole riconoscimento delle aspettative dei
candidati.
È
un fatto che si riscontra anche nelle altre magistratura le quali hanno un
organo di autogoverno che cura la definizione dei carichi di lavoro e
attribuisce gli incarichi direttivi e semidirettivi attraverso procedure
concorsuali fortemente criticate e sospette di illegittimità, anche secondo le
valutazioni del Consiglio di Stato, considerato che i “criteri” per la gestione
di questi meccanismi non sono sorretti da norme di legge, nonostante la
Costituzione lo preveda esplicitamente all’art. 108. Lo dimostra il pesante
contenzioso dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali e, in appello, al
Consiglio di Stato. Per non dire delle questioni rimesse all’attenzione della
Corte costituzionale.
È
una situazione che non può andare oltre. Io sono stato favorevole alla
introduzione di membri togati eletti nel Consiglio di presidenza della Corte dei
conti, l’ho fortemente voluta come esponente dell’Associazione
Magistrati e difesa anche quando la polemica politica criticava le correnti
nell’ambito dell’Associazione Nazionale Magistrati e nella gestione del
CSM. L’esperienza, purtroppo, ha dimostrato che quelle critiche erano fondate,
che l’appartenenza ad un Gruppo associativo condiziona l’azione del
rappresentante di quel gruppo nell’organo di autogoverno. Ugualmente nella
elezione dei Giudici costituzionali il risultato è condizionato dalla
appartenenza ad un gruppo e, soprattutto, dalla sua
compattezza.
Una
soluzione s’impone, dunque, rapidamente per restituire serenità alle
magistrature con una modifica incisiva della composizione degli organi di
autogoverno. Evidentemente la componente togata è essenziale per bilanciare la
presenza dei politici eletti dai partiti sulla base di intese che prefigurano
future decisioni concordate sulla scelta di coloro che dovranno ricoprire le
posizioni di vertice. La soluzione è una sola, quella di prevedere che i
componenti togati siano scelti sulla base di un sorteggio tra tutti i magistrati
in servizio. In questo modo sarà assicurata una equilibrata valutazione delle
candidature ai vari posti di funzione sulla base dei curricula, essendo
estranea ogni influenza dell’appartenenza ad una corrente. Ci sarà sempre la
possibilità che un magistrato presente nell’Organo di autogoverno possa essere
“sensibile” alle aspettative del collega di concorso o che ha condiviso con lui
qualche esperienza professionale. Ma non ci sarà più una scelta per motivi di
appartenenza correntizia a tutti i costi, anche quando sia evidente che il
candidato non ha i requisiti per rivestire il ruolo per il quale
concorre.
In
questo modo si abbatterà certamente anche il contenzioso che cresce di giorno in
giorno, anche per effetto della pervicace difesa delle scelte fatte che spesso
vengono mantenute nonostante le pronunce del giudice amministrativo. È accaduto,
infatti, che annullata una procedura concorsuale dal Consiglio di Stato l’Organo
di autogoverno l’abbia rinnovata giungendo alle medesime conclusioni. Certamente
contando sul tempo, che dissuade da una successiva iniziativa giudiziaria,
specie in vista dei pensionamenti. Un caso evidente di denegata
giustizia.
Poi
dovremo parlare dei vertici delle magistrature. Devono ruotare. Si tratta di
organi collegiali non burocratici. Ma di questo parleremo in altra
occasione.
2
dicembre 2015
sabato 12 dicembre 2015
AL 'NINO CAFE' ' PER GODERE 'LINGUAGGI'
Oggi,
tra poche ore, si inaugurerà la Mostra ‘Linguaggi’: un evento
significativo che attraversa con
leggerezza tanto il linguaggio iconico che quello aniconico.
Curata
da Daniele Taddei, la Mostra si
terrà dal 12 Dicembre al 17 Gennaio 2016 nello spazio interno del Nino Cafè - Via Roma, 244 in Macerata -: una
vera e propria Galleria d’Arte,
allestita con gusto e praticità. In
questo spazio, Taddei – con ciclicità bimestrale – propone opere di Artisti di
livello, che vanno da quelli presenti nello splendido territorio delle Marche a
quelli già conosciuti in ambito più ampio e quindi ‘storicizzati’.
In
questa Mostra saranno presenti le espressioni Figurative Astratte e Informali, rappresentate dalle opere di
Autori del rango di Alesiani, Finzi, Guerreschi, Guerrieri, Morlotti, Mussio, Nanni, Provino e Trotti.
Con
particolare commozione gli Artisti si stringeranno proprio nel ricordo del M° Guerrieri – calabrese doc,
recentemente scomparso: da annoverare tra i padri dell'arte programmata e
cinetica -.
L’attività organizzativa e curatrice del bravo e infaticabile Daniele Taddei, in uno a quello dei tanti Artisti che condividono tale sua visione, testimonia l’impegno di voler contribuire fortemente a ricondurre l’Arte – proprio quella con la ‘A’ maiuscola! – nel proprio alveo artistico-culturale: tra la gente, con semplicità, scegliendo di operare non nei luoghi istituzionali.
L’attività organizzativa e curatrice del bravo e infaticabile Daniele Taddei, in uno a quello dei tanti Artisti che condividono tale sua visione, testimonia l’impegno di voler contribuire fortemente a ricondurre l’Arte – proprio quella con la ‘A’ maiuscola! – nel proprio alveo artistico-culturale: tra la gente, con semplicità, scegliendo di operare non nei luoghi istituzionali.
Sarà
questa la via per interagire meglio
con gli Artisti e le loro opere, ma anche con il pubblico che accorre ad
ammirarle e con lo stesso territorio nel cui ambito l’evento si innesca.
Personalmente, chi scrive condivide
appieno con l’Amico Taddei tale visione nitida e concreta: valorizzare l’Arte
come grande fattore culturale, qualificare chi – con amorevole passione e
disinteresse - opera nell’Arte e per l’Arte, e censurare quanti – all’opposto –
tendono ad avere solo una visione utilitaristica, arida e mercantile.
Roma,
12 Dicembre 2015 Giuseppe Bellantonio
mercoledì 9 dicembre 2015
LEONARDO SERAFINI STUPISCE ANCORA!
Le sue opere
- in mostra nella suggestiva e significativa cornice dell’Abbazia Superiore di
San Claudio al Chienti, a Corridonia – hanno colpito tanto per il loro
contenuto complessivo quanto per la tecnica veramente ricercata ed elegante posta
in essere dall’Artista, trattando tele e tavole, olii e acrilici e applicando
supporti materici che – lavorati – esaltano il messaggio insito in ogni singola
opera.
In
particolare, due straordinarie tele – ciascuna, al limite dei dieci metri
quadri! – testimoniano il cambio di passo dell’Artista, offrendo significativa
testimonianza di un percorso in costante crescita, sempre più profondo e
maturo: segnato sia dalla palese, creativa, inquietudine nell’intimo quanto dalla forte
spinta emotiva che dall’idea lo conduce al progetto e da questo all’opera.
Ciascuna di
queste impegnative tele rapisce, per le sue peculiarità, chi si soffermi ad
ammirarle, attraendo con un insieme di sensazioni talmente forti da suscitare
una tempesta di intense emozioni. Le
tele, preparate ad hoc da sapienti
artigiani, accolgono il mix di materiali elaborato e steso dall’Artista che,
attraverso di esso, così si esprime con grande capacità; ma ogni quadro è un
insieme di messaggi, un insieme di attività espressive, di sue energie e di
forti note: consapevolmente concepiti e quindi rappresentati, ma anche
scaturiti in modo estemporaneo durante l’opera: testimoni di un pathos interiore ma soprattutto di un
autentico e smisurato Amore per l’Arte.

Basta un cambio di prospettiva, una variazione pur minima di luce, il mutare della distanza di osservazione, per accorgersi del variare dei contenuti e quindi dei diversi messaggi che – alfine uniti – porgono con magica evidenza quello ultimo, riassuntivo, dell’Artista. E, sempre queste grandi tele, sovrastano con tanta vigoria lo spettatore che si avvicini ad esse al punto di poter dare l’impressione di volerne inglobare la figura; ancor meglio, sembrano spalancarsi attorno a lui – vera e propria installazione spazio-temporale – per metterlo così in contatto con un mondo di grande serenità, di Grande Luce.
Tutte indistintamente le opere di Serafini – in verità – hanno ben proposto il loro messaggio, vera sintesi delle capacità dell’Artista e testimoni dinamiche del determinarsi stesso di un’impronta personale sempre più marcata e significativa.
Tutte indistintamente le opere di Serafini – in verità – hanno ben proposto il loro messaggio, vera sintesi delle capacità dell’Artista e testimoni dinamiche del determinarsi stesso di un’impronta personale sempre più marcata e significativa.
Il Curatore
di questo eccellente evento – Daniele Taddei, nome più che noto nel mondo
dell’Arte e del collezionismo – non solo ha avuto il piacere di dare inizio al vernissage illustrando sapientemente gli
aspetti tecnici e artistici dell’evento, ma ha anche voluto essere sempre presente
– ovviamente, insieme a Leonardo Serafini - per accogliere i numerosissimi
visitatori e per illustrare loro le opere – ma specialmente il ‘sentire’ –
dell’Artista.
Mostra,
quindi, ricca di testimonianze e dalle splendide energie, dalle forti emozioni,
dalle intense vibrazioni che chi scrive – anche in rappresentanza dell’Accademia
di Alta Cultura - ha inteso esaltare. Evidenziando anche il concorso di quei fattori
che, in una magica alchimia di sensibilità e di impressioni, ha posto in
risalto le suggestioni simboliche legate
al numero ‘due’, alla scienza dei numeri e
quindi alla stessa Armonia del
Cosmo che, proprio attraverso i numeri, ci
propone in continuazione equilibrio, ordine, bellezza e proporzione, aiutandoci
così a meglio comprendere l’Opera dell’Uno, del Tutto.
Leonardo,
ancor più in questa bella ed intensa Mostra, ci ha fatto quindi ben percepire
il suo forte respiro: un respiro diverso e nuovo che non nel recente passato,
intrigante al punto giusto, rigoroso nella sua tecnica mai improvvisata. Un respiro profondo cui fa da eco una visione
prospettica ambiziosa, che mira a spazi sempre più ampi, a traguardi ambiziosi
quanto possibili.
Tra le tante
interessanti presenze, un particolare cenno desidero farlo ad alcuni degli Artisti che hanno voluto visitare la Mostra 'Nel Segno del Due' –
che chiuderà i battenti il 13 Dicembre – salutando il Collega Leonardo e
complimentandosi, con schietta cordialità, con lui: Giuseppe Rinaldo Basili, Agostino
Cartuccia, Silvio Craia, Giusy Falleroni, Mario Migliorelli, Giovanna Navetta, Giorgio
Rapanelli, Giovanna Salciccia, Claudio Staffolani, Paola Zucchini…
Roma, 9
Dicembre 2015
Giuseppe Bellantonio
Disclaimer / Avviso 1
1) tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. Ai sensi dell'art. 65 della Legge 22 Aprile 1941 n° 633, è vietata la riproduzione e/o diffusione totale o parziale - sotto qualsivoglia forma - senza che vengano citati il nome dell'autore e/o la fonte ancorché informatica.
2) E' vietato trarre copie e/o fotocopie degli articoli/interventi contenuti nel presente blog - con qualsiasi mezzo e anche parzialmente - anche per utilizzo strettamente personale/riservato.
Disclaimer / Avviso 2
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. I commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy, potranno essere rimossi senza che per ciò vi sia l'esigenza di prendere contatto anche preventivo con gli autori.
Nel caso in cui in questo blog siano inseriti testi o immagini tratti dal web, ciò avviene considerandoli di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione fosse tutelata da possibili quanto eventuali diritti d'autore, gli interessati sono pregati di comunicarlo via e-mail al recapito giuseppebellantonio@infinito.it al fine di procedere alla opportune rettifiche previa verifica della richiesta stessa.
L'autore di questo blog, confermando di voler operare nel pieno rispetto delle norme di Legge in vigore, esprime anche la volontà di operare in armonia con le nuove norme entrate in vigore il 1° Aprile 2014 ed emanate dalla AGCOM, relativamente all'introduzione di nuove norme sul copyright digitale e online.
L'autore del blog non è responsabile della gestione dei siti collegati ovvero collegabili tramite eventuali link né dei loro contenuti, entrambi suscettibili di variazioni nel tempo.
Oltre ciò - specie per le parti informative a contenuto storico e/o divulgativo - i Lettori, ovvero quanti comunque interessati alla materia, che possano ritenere ciò utile e opportuno, potranno suggerire delle correzioni e/o far pervenire qualche proposta. Proposte che saremo lieti di valutare ed elaborare
VERNISSAGE DI ROSSANA BARTOLOZZI
“
TRA PUBBLICO E PRIVATO “
Esposizione di Opere Pittoriche e Grafiche di
ROSSANA BARTOLOZZI
Roma, 11 dicembre
2015
Spazio Veneziano - Via Reno, 18/a
Roma,
15 dicembre 2015
Aula Consiliare del Municipio 'ROMA I CENTRO'- Via
della Greca, 5
ROMA
– 11
e 15 dicembre 2015 ore 17:30 - Presso lo Spazio Veneziano prima e, in ordine temporale, presso
uno spazio istituzionale prestigioso del MUNICIPIO
ROMA I CENTRO poi, l’Artista Rossana
Bartolozzi inaugura, per la prima volta in carriera, gli eventi dal titolo “TRA
PUBBLICO E PRIVATO“.
L’idea di realizzare
due eventi quasi concomitanti, di cui la “prima
inaugurazione” rappresenta il “classico” Vernissage mentre il “secondo opening”
è una “canonica” Conferenza Stampa, con sbalzo temporale di appena
qualche giorno e, cosa rimarchevole, in due spazi espositivi assai diversi, sia
per collocazione sia per tipologia, è molto originale e denota un animo curioso,
quasi “sperimentalista” della nota artista ROSSANA
BARTOLOZZI ( www.rossanabartolozzi.com
). Da rimarcare la Conferenza Stampa che avrà luogo presso l’Aula consiliare in
Via della Greca, 5 il giorno 15-12 ore 17:30 a cui, tra tanti nomi importanti,
parteciperanno YURI TROMBETTI, Presidente
del Consiglio Municipio Roma I, e la Relatrice Dott.sa ANNA IOZZINO.
A COME ARTISTA – “Ha
amato il rosso alla follia, ora tende all’azzurro dopo una breve permanenza nel
porpora. Per costruirsi la struttura di base dei suoi quadri si rifà al barocco
con consistenti agganci al classico, ma per la loro stesura e impaginazione
finale ricorre alla fantasia e alle incursioni nell’inconscio. Difatti, si
considera una pittrice “visionaria”. Si avvale della prospettiva per introdurre
il tema dell’anti-prospettiva. Ama
molto riprodurre la figura umana drappeggiata in stoffe inconsistenti. Ha molto
studiato e lavorato, sopra tutto da sola…“BIOGRAFIA - Rossana Bartolozzi è nata a Jesi (AN), vive e lavora a Roma. Nella Città Eterna svolge la sua attività d'arte, pittrice, scenografa e decoratrice. Ha insegnato per lunghi anni disegno presso tutti i tipi di scuola finché ha abbandonato l'insegnamento per potersi dedicare più liberamente alla sua attività di pittrice. Benché sempre presa da mille impegni, ha tuttavia il tempo di dedicarsi alla pittura, partecipando a numerose collettive in Italia e all'estero e tenere mediamente una personale all'anno a Roma e in altre città italiane. La sua attività prosegue come decoratrice. Difatti ha eseguito numerosi murales. Da ricordare il murale "Emigrazione per l'Australia" di m. 13 x 3,30 a Malfa, Salina (Isole Eolie) e tutti i pannelli delle navi traghetto per la ex Jugoslavia eseguiti su commissione dell'armatrice Eugenia Lefebre.
Si dedica anche alla pratica dell'incisione e, dato che ama l'aggiornamento e la sperimentazione, si è recata a Calella (Barcellona) per sperimentare l'incisione materica. Ha due passioni: la scenografia e la pittura religiosa. Come scenografa ha realizzato numerosi lavori in vari teatri romani e, riguardo alla pittura religiosa, ha eseguito su committenza alcune crocifissioni, Madonne con bambino e affrescato chiese.
CRITICA - Rossana Bartolozzi è marchigiana di nascita ma
romana di adozione. Ha conseguito il diploma di Belle Arti all'Accademia di
Roma e ha fatto vari corsi di perfezionamento. Si considera autodidatta perché
tutto ciò che sa lo ha più o meno imparato da sola. Ha viaggiato molto e ha fatto
lunghi soggiorni ai Caraibi dove ha esposto varie volte in mostre personali. Ha
la suo attivo numerosi premi, anche in Campidoglio a Roma, ha esposto varie
volte in Italia e all'estero. Si considera una pittrice ''visionaria". Ama
dipingere i grandi spazi, le forme quadrate che trattengono il caos e lo
imprigionano. Esegue murali di grandi dimensioni con più disinvoltura di quando
dipinge un piccolo formato. Ama i cavalli, gli Angeli-Donne, le conchiglie, ma
sopra ogni cosa ama lavorare con calma e umiltà.
SU DI LEI - Hanno
scritto e parlato di Rossana Bartolozzi: Guzzi,
Riviello, Micacchi, Noya, Villa, Iozzino, Ardisson, Gugliotta, Agresti, De Mercurio, Ferroni, Marucci, Iannone, Mattei, Giordano, Corradini. Corriere
della Sera, Teletevere, Radio Vaticana, Il codice delle Muse, Tabloid
Ferrara, Metrò Cultura, Italia Sera, Corriere Laziale, The
Herald, Minerva, Il Secolo d’Italia, La
Sponda, Adnkronos, Trastevere News, Rinascita
Artistica Italiana, TG3, Il Messaggero.
Comunicato Stampa e Relazioni Esterne curate da I.S. IDEA SERVICE
by QUIRINO
MARTELLINI
Iscriviti a:
Post (Atom)